Autunno goloso in Romagna. Anche a novembre lungo la Strada della Romagna ci sono tanti incontri e occasioni stuzzicanti per degustare i sapori autentici della nostra terra. Inoltre è possibile riscoprire antiche tradizioni contadine che si tramando nei secoli grazie all’impegno di chi vive quotidianamente la campagna.
Le sagre d’autunno
In autunno è d’obbligo, ad esempio, una gita a Brisighella.Nelle quattro domeniche di novembre vanno in scena altrettante sagre dedicate a prodotti tipici del territorio: si parte dalla Sagra del porcello, per passare poi a quella della pera volpina e del formaggio stagionato, al tartufo e all’ulivo e all’olio (25 novembre). Accanto ai banchi dove acquistare i sapori del territorio, l’occasione è ghiotta per assaggiare i piatti tipici preparati dagli chef locali, come quelli del ristorante e hotel La Rocca situato nel cuore del paese.
Grani antichi e melograni
Spostandoci verso Faenza, più precisamente a Oriolo dei Fichi, nel parco della Torre medievale nel secondo week-end di novembre va in scena “Grani e melograni”, evento dedicato alla riscoperta e valorizzazione di grani antichi. L’appuntamento è con sapori autoctoni, colture e culture locali attraverso degustazioni guidate, convegni, laboratori di cucina, agricoltura e artigianato e l’immancabile mostra-mercato dei prodotti tipici.
Sapori e vini d’autunno
A pochi chilometri di distanza, Pro Loco e Comune di Castel Bolognese organizzano la tradizionale “Festa de Brazadel d’la Cros e del vino novello”. I due protagonisti del giorno sono il tradizionale ciambello secco della croce, patrimonio dell’antica arte di panificazione castellana, e il vino novello, primo nettare di Bacco della nuova vendemmia. Ma chi ama il buon vino durante la festa ha anche l’occasione per assaggiare il Sangiovese e l’Albana delle cantine locali.
Una curiosità? Si trova proprio qui la miglior Albana di Romagna secondo il concorso di GiovinBacco 2018: è la “Masselina” della Tenuta Masselina, arrivata prima a pari merito con “Arlus” della cantina Trerè. Tra i prodotti locali da abbinare ai vini del territorio in questa stagione i più golosi sono sicuramente i formaggi. Rimanendo in zona un approdo sicuro è il Caseificio Boschetto Vecchio di Conselice. Dalla ricotta allo squacquerone fino al raviggiolo e ai tomini stagionati la scelta tra prodotti di alta qualità a km zero è davvero molto ampia.
This post is also available in: English (Inglese)