Prende il via a gennaio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.
Il primo appuntamento è domenica 7 gennaio al Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza (Viale Baccarini 19) con un pomeriggio di arte, creatività e gusto.
Dalle ore 15 alle 17 è in programma il laboratorio di ceramica “Il gotto di Faenza”, durante il quale sarà possibile realizzare il proprio gotto (iconica ciotola in ceramica faentina destinata storicamente al bisò) con stemma personalizzato.
Costo: 6 euro a partecipante, sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini): 18 euro totali.
Iscrizioni e prenotazioni: tel. 0546 697311; info@micfaenza.org.
Dalle ore 16 alle 17 si terrà la visita guidata “Faenza, tra epoche auree”. La visita si articola in tre tappe attraverso momenti fondamentali per la storia della città: i Bianchi di Faenza, La Manifattura Ferniani e il Cenacolo di Baccarini. Tre momenti che hanno determinato grandi cambiamenti nella produzione ceramica, portando Faenza al centro della scena internazionale.
Visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.
Prenotazione obbligatoria: tel. 0546697311, info@micfaenza.org
Al termine del laboratorio e della visita guidata si terrà una degustazione gratuita di brulè di melograno (analcolico quindi adatto anche ai bambini) e vino Centesimino di Oriolo a cura della Strada del Sangiovese.

Il Centesimino di Oriolo: scopri di più
Partecipanti all’evento: 54 persone





This post is also available in:
English (Inglese)