28° Mostra mercato di prodotti autunnali e di frutti antichi
Da Sabato 12 a Domenica 20 Ottobre 2019
Vie del centro storico di Casola Valsenio (RA)
Torna a Casola Valsenio il tradizionale appuntamento con la festa dedicata alla riscoperta degli antichi sapori dimenticati, ai prodotti d`autunno e a quei frutti di cui nel tempo si è perso l`uso.
Gli agricoltori casolani espongono i frutti autunnali raccolti da antiche piante, in uno scenario rievocativo degli aspetti culturali e folkloristici della vita rurale di un tempo. I protagonisti saranno proprio loro, nespole, azzeruole, sorbe, avellane, castagne, corbezzoli, corniole, noci, melegrane, mele della rosa, cotogne, pere volpine e tutti gli altri piccoli frutti autunnali, consumati in passato dalla popolazione contadina della collina e di cui ancora se ne ha memoria.
Un fornito punto ristoro e chef stellati offrono specialità autunnali e i ristoratori propongono per tutto l’autunno la “Cucina ai frutti dimenticati”, piatti a base di queste delizie. Non mancherà l’esposizione e la vendita di piante da frutto di un tempo, destinate ad abbellire parchi e giardini. L’Arboreto dei frutti dimenticati del Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni” di Casola Valsenio, in occasione della Festa e negli altri giorni, offre al visitatore anche la conoscenza culturale e materiale di circa 400 piante officinali.
A completare il programma sono momenti di approfondimento, tecnici e divulgativi, degustazioni, escursioni a piedi e in mountain bike, visite guidate a Cardello, presentazioni di libri e spettacoli che permetteranno al visitatore di conoscere patrimoni enogastronomici e folcloristici di grande valore.
Nell’ambito della Festa la Strada della Romagna proporrà due laboratori del gusto:
domenica 13 ottobre ore 17.30
“Alla scoperta dell’oro verde di Romagna” tenuto da Maida Cattaruzza- coordinatrice Strada della Romagna –Tecnico assaggiatore iscritto all’Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
domenica 20 ottobre ore 17.30
“Nella terra del Passatore alla scoperta degli indigeni di Romagna” tenuta da Mirko Morini-Sommelier Ais
This post is also available in: English (Inglese)