Prosegue a ottobre il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.
Il ventiduesimo appuntamento è sabato 26 ottobre, alle ore 16 a Ravenna in Piazza del Popolo, per una visita guidata ad alcuni dei più bei mosaici della città e una degustazione guidata di vini romagnoli, altrettante tessere preziose di una terra magnifica, accompagnati da prodotti tipici.
Ravenna è stata tre volte capitale nel breve arco di duecento anni. Ha visto il declino dell’Impero Romano, l’arrivo dei barbari e la rinascita sotto l’imperatore bizantino Giustiniano. Di quel particolare periodo storico, rimangono monumenti carichi di storia e bellezza: i Monumenti Paleocristiani di Ravenna, Patrimonio Unesco. Qui l’arte del mosaico ha raggiunto livelli altissimi sia per l’abilità tecnica che per la simbologia, carica di significato religioso e spirituale. Con partenza da Piazza del Popolo, sede della manifestazione GiovinBacco 2024, scopriremo i principali edifici di culto della Diocesi ravennate, tra arte, storia e buon vino.
Il contributo di partecipazione è di 25 euro e comprende visita con guida turistica, biglietto d’ingresso a 3 Monumenti Unesco, degustazione guidata di 3 vini abbinati a prodotti tipici.
Per i residenti del Comune di Ravenna muniti di documento di riconoscimento in corso di validità verrà decurtato dal contributo di partecipazione il costo dei biglietti d’ingresso ai monumenti Unesco, per i quali hanno diritto d’accesso gratuito come previsto dal regolamento diocesano.
Posti limitati, info e prenotazioni: tel. 3381274770
Partecipanti all’evento: 23 persone
This post is also available in: English (Inglese)