
Domenica 18 giugno escursione in pineta e brunch all’agriturismo Tre di Spade
Prosegue nel mese di giugno “Sulla buona Strada“, il nuovo format di esperienze da vivere lungo la Strada della Romagna – Strada dei vini e dei sapori del Sangiovese che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi

Esperienze emozionanti con “Romagna a tu per tu”
Una passeggiata tra i filari carichi d’uva con degustazione in cantina, una giornata in compagnia dei salinari di Cervia, una lezione di yoga in vigna o una lezione sulla piadina romagnola con pranzo finale in agriturismo, una visita guidata al museo con partecipazione a un laboratorio didattico, un tour alla scoperta di un antico mulino

Sabato 13 maggio escursione alla Grotta del Re Tiberio e visita degustazione a Tenuta Nasano
Un’esperienza emozionante all’insegna dell’avventura e dei sapori tipici romagnoli: ecco il nuovo appuntamento da vivere “Sulla buona Strada“, il format di iniziative lungo la Strada della Romagna in cui i vini e i prodotti tipici del territorio incontrano i tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna. Sabato 13 maggio, a Riolo Terme, è in

Chakra Tour a Ravenna domenica 30 aprile
Nell’ambito degli appuntamenti da vivere “Sulla buona Strada“, domenica 30 aprile si terrà a Ravenna la terza edizione del Chakra Tour, un’esperienza itinerante, un modo nuovo di scoprire la città che parte con una pratica di Yoga adatta a tutti nella suggestiva cornice del Museo Nazionale di Ravenna condotta dall’insegnante certificata Giulia Ardizzoni per proseguire

Sabato 1 aprile Wine Trekking a Oriolo dei Fichi
Sabato 1° aprile sulle colline di Oriolo dei Fichi è in programma un divertente Wine Trekking, iniziativa organizzata dall’agriturismo La Sabbiona insieme alla Leopodistica Faenza. Nel pieno della fioritura primaverile della campagna faentina, gli amanti del trekking e del nord walking potranno immergersi in un paesaggio affascinante lungo un percorso di 10 km che attraverserà

Sabato 18 marzo escursione alla Grotta del Re Tiberio e visita degustazione a Tenuta Nasano
Un pomeriggio emozionante all’insegna dell’avventura e dei sapori tipici romagnoli: ecco il nuovo appuntamento da vivere “Sulla buona Strada“, il format di iniziative lungo la Strada della Romagna in cui i vini e i prodotti tipici del territorio incontrano i tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna. Sabato 18 marzo, a Riolo Terme, è

Domenica 5 marzo Wine&Choco a Casa Pascoli
Domenica 5 marzo, alle ore 16, a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, andrà in scena Wine&Choco per un mix irresistibile di poesia, sapori e bellezza. Un percorso con degustazione alla scoperta della vita sentimentale del poeta e della sua passione per la fotografia, in abbinato una selezione di vini pregiati della Strada della Romagna e

Sabato 4 marzo visita e degustazione a Tenuta Masselina
Prosegue nel mese di marzo “Sulla buona Strada“, il nuovo format di appuntamenti lungo la Strada della Romagna. I vini e i sapori inconfondibili del territorio incontrano i tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna. Sabato 4 marzo, alle ore 16.00, è in programma una visita guidata con degustazione a Tenuta Masselina e al

Sulla buona Strada: febbraio d’arte e sapori
Prende il via a febbraio “Sulla buona Strada“, il nuovo format di appuntamenti lungo la Strada della Romagna che unisce i vini e i sapori inconfondibili del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna. Un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirci occhi, cuore e mente.

Rassegna stampa 2022 Strada della Romagna
Rassegna stampa 2020 Strada della Romagna: articoli e servizi apparsi su quotidiani, riviste, portali web e blog specializzati

Tre laboratori speciali a GiovinBacco 2022
Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre torna, nel cuore di Ravenna, GiovinBacco in Piazza, la manifestazione enologica dedicata al Sangiovese e agli altri vini romagnoli. Giunta alla 20ª edizione, l’evento trasforma per tre giorni il Centro Storico nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. Sono oltre 200 le etichette presenti. Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna – Sangiovese, Albana e tutti gli altri

La strada verde e il mare
L’iniziativa è inserita nella nona edizione della rassegna regionale VIVI IL VERDE “Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni”. I giardini di ieri, ovvero tutte quelle aree verdi riconosciute come bene culturale, da riscoprire attraverso la loro storia, il loro “vissuto”, gli eventi che hanno ospitato e che meritano di essere ricordati e condivisi con

Podcast di viaggio “Un giorno in Romagna”
STAGIONE 2022 Ci sono bottiglie che ci conquistano per il loro sapore, altre ci riempiono il cuore rivelandosi veri e propri dipinti di territorio. Un bicchiere di vino, una piccola storia, un luogo unico e affascinante: benvenuti all’edizione 2022 di un “Un giorno in Romagna“, i podcast di viaggio lungo la Strada della Romagna che

Versi di.Vini e cioccolato a Casa Pascoli
Versi di.Vini e cioccolato, l’appuntamento di poesia e gusto di Casa Pascoli torna dopo il grande successo di marzo! Domenica 23 ottobre, alle ore 17, al Parco Poesia Casa Pascoli di Villa Torlonia, a San Mauro Pascoli, appuntamento con un’esperienza di gusto, cultura e poesia da non perdere. Un percorso tra cioccolato, storia e curiosità di un

Tour ed emozioni della Strada della Romagna al Festival del Turismo Esperienziale 2022
Dopo l’esperienza positiva del 2021 a Firenze, torna quest’anno a Roma la nuova edizione del Festival del Turismo Esperienziale, che riunisce operatori del settore da tutta Italia per presentare le migliori occasioni per i viaggiatori italiani e stranieri in cerca di una vacanza ricca di emozioni e capace di farsi ricordare. L’appuntamento è dal 27 al 28 settembre al Palace

Festival dei calanchi e delle argille azzurre dal 9 al 18 settembre
Mostre, trekking culturali, teatro, musicha, arte, laboratori per bambini, degustazioni, laboratori narrativi e workshop: dal 9 al 18 settembre va in scena la prima edizione del Festival dei calanchi e delle argille azzurre, curato da Matteo Zauli, direttore artistico del Museo Carlo Zauli. Il festival nasce per valorizzare un’area geografica unica, compresa tra Faenza, Brisighella, Riolo Terme

Bassa Romagna in Fiera dal 10 al 18 settembre
Dal 10 al 18 settembre si svolge la 28° edizione di Bassa Romagna in Fiera. Organizzata nella splendida cornice del Pavaglione in pieno centro storico di Lugo con un’area espositiva di oltre 15.000mq, la Fiera risveglia i sapori, le idee, la forza di un territorio fattivo e piacevole, che ha voglia di esserci e aprirsi a un

Racconti in viaggio: il Lamone
Domenica 4 settembre passeggiata lungo il fiume sulle tracce della storia Camminare lungo le rive del fiume per scoprire piccoli e grandi tesori della natura tra antiche leggende e tradizioni. E’ la proposta di “Racconti in viaggio: il Lamone”, passeggiata sulle tracce della storia rivolta a famiglie e sportivi organizzata dalla Strada della Romagna con

Venerdì 22 luglio a Cervia c’è Tramonto DiVino
Torna Tramonto DiVino con la formula a ‘banco d’assaggio’ con degustazione in piedi. Si parte venerdì 22 luglio dalle 19,30 a Cervia sotto l’antica Torre San Michele, fra i Magazzini del Sale, la darsena e Borgo Marina, che per l’occasione si trasforma in un’arena del gusto dove winelover e gastronauti possono assaggiare con il calice in mano, oltre 250 etichette dei

Piadina, delitto e Sangiovese dal 23 giugno al 28 luglio
Incontri con gli autori, aperitivi, brunch e pic-nic con delitto: dal 23 giugno al 28 luglio a Cesena va in scena “Piadina, delitto e Sangiovese”, rassegna itinerante di incontri dedicata a chi ha un debole per i misteri e i sapori tipici del territorio, entrambi da gustare in un clima disteso e informale. Organizzata dalla

Domenica 22 maggio va in scena “Scalanchiamo II Atto”
E’ iniziato il conto alla rovescia per l’evento di punta del ricco calendario di eventi&ciclo-escursioni “Scalanchiamo: pedaliamo e degustiamo tra i calanchi” organizzato dal Riolo Terme Cycling Hub insieme a una rete di partner del territorio. Domenica 22 maggio è in programma infatti Scalanchiamo II Atto, che riproporrà la formula “due percorsi per otto cantine” che

Primavera di sport e sapori con Scalanchiamo Riolo Terme
Dal 18 aprile al 26 giugno per gli amanti delle escursioni sulle due ruote, il Riolo Terme Cycling Hub propone il calendario primaveriledi eventi&ciclo-escursioni “Scalanchiamo: pedaliamo e degustiamo tra i calanchi”: 11 weekend, 3 eventi aperti a tutte le tipologie di bike e 19 escursioni guidate in e-bike per andare alla scoperta delle bellezze del territorio

Vino romagnolo: come venderne tanto e bene
Worksop formativo in programma lunedì 28 marzo e lunedì 4 aprile La Strada della Romagna organizza il workshop “Il vino romagnolo: come venderne tanto e bene” in programma nelle seguenti date: – lunedì 28 marzo c/o Tenuta Masselina (Via Pozze 1030, Castel Bolognese), dalle ore 17 alle 19. – lunedì 4 aprile c/o Agiturismo Trerè (Via Casale 19, Faenza), dalle ore 17 alle 19. Il workshop si

Nei week-end di aprile appuntamento con “Alba, gusto e passeggiata”
Nell’ambito delle esperienze di gusto, natura, arte e benessere da vivere lungo la Strada della Romagna per entrare in contatto con le eccellenze enogastronomiche, storiche e paesaggistiche del nostro territorio, per il mese di aprile vi segnaliamo “Alba, gusto e passeggiata”, iniziativa organizzata dall’azienda agricola Rio del Sol e dall’agriturismo La Sabbiona dedicata agli amanti

Bagnara di Romagna è nel Club dei Borghi più belli d’Italia
Sabato 5 marzo in piazza Marconi a Bagnara di Romagna si è tenuta la cerimonia di ingresso del paese nel Club dei borghi più belli d’Italia. Alla cerimonia, insieme al sindaco Riccardo Francone, sono intervenuti l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini, il presidente del Club dei borghi Fiorello Primi e il coordinatore regionale del Club

Cucina, fotografa e brinda con noi – 2022
Ti piace cucinare e ami i sapori tipici della Romagna? Ciambella e sabadoni, castagnole e chiacchiere, zuppa inglese e dolce di San Michele… Quale dolce tipico rappresenta meglio la Romagna e perché? Entro il 31 marzo 2022 rispondi alla domanda (massimo 140 caratteri) e inviaci la foto del tuo piatto di pasta preferito preparato da

Pomeriggio tra gusto e bellezza con “Romagna a tu per tu”
Riparte con un pomeriggio all’insegna della bellezza e del buon vino il progetto “Romagna a tu per tu“, attraverso cui la Strada della Romagna valorizza i tesori enogastronomici locali e promuove l’immagine più autentica del territorio ravennate, fatta di ospitalità, buona tavola ed eccellenze culturali. Sabato 5 marzo, alle ore 15.30, l’appuntamento è al Museo

Laboratorio Vino&Cioccolato alla Torre di Oriolo
All’ombra della Torre di Oriolo dei Fichi di Faenza torna l’appuntamento con “Grani e melograni”, la due giorni dedicata alla riscoperta di grani antichi e melograni e delle tradizioni contadine. La settima edizione della manifestazione si terrà sabato 6 e domenica 7 novembre con un programma ricchissimo di eventi grazie alla collaborazione con numerose realtà

Strada della Romagna al Festival del Turismo Esperienziale di Firenze
Grande interesse per gli itinerari e le proposte turistiche della Strada dei vini e dei sapori presentate alla due giorni nazionale dedicata al turismo delle emozioni nel post pandemia Itinerari tematici, percorsi di viaggio e occasioni speciali per scoprire i tesori enogastronomici, naturalistici e culturali della provincia di Ravenna: è quanto ha presentato la Strada

Adriatico nel piatto e nel calice
Il Mare Adriatico con i suoi pesci e i suoi vini sarà protagonista della cena-evento in programma venerdì 6 agosto, alle ore 20.30, al Bagno Italia di Cesenatico (via Piave 67). Sul terrazzo panoramico dello stabilimento balneare i partecipanti saranno guidati in un percorso di emozioni e abbinamenti che avrà come trait d’union i sapori

Al via il progetto “Romagna a tu per tu”
Una passeggiata in vigna con degustazione in cantina, una lezione sulla piadina romagnola con pranzo finale in agriturismo, una visita guidata al museo con partecipazione a un laboratorio didattico, un tour alla scoperta di un antico mulino per produrre la propria farina con cui preparare golosi biscotti. Sono alcune delle esperienze che si possono vivere

Domenica 13 giugno c’è Scalanchiamo
Un’esperienza di turismo lento da vivere sulle due ruote per andare alla scoperta della bellezza dei calanchi tra natura, gusto e divertimento. Sono aperte le iscrizioni per Scalanchiamo, l’appuntamento tra pedalate e degustazioni organizzato per domenica 13 giugno da Riolo Terme Bike Hub insieme a una rete di partner del territorio. Gli itinerari Due i

Buona Pasqua dalla Strada della Romagna
Per il secondo anno consecutivo ci aspetta una Pasqua diversa da quelle a cui eravamo abituati. Pochi incontri, nessuna gita, ancora tutti a casa nella speranza di essere vicini a ritrovare la convivialità che caratterizza la nostra terra. Lontani, ma uniti in questa attesa. La Strada della Romagna vi augura di trascorrere al meglio questa festa confidando di rivedervi presto lungo

La rivincita del Trebbiano, vino contemporaneo che non teme il tempo
Origini antiche, gusto moderno e un recente passato con qualche chiaroscuro a cui oggi fa da contraltare un avvenire promettente grazie alla riscoperta e alla valorizzazione delle sue caratteristiche migliori. Per brindare al ritorno della primavera non c’è niente di meglio che un calice di Romagna Trebbiano Doc, vino conviviale e versatile, perfetto tanto per

Il Centesimino e Oriolo: la sfida vinta di un vino di terroir
Nomi curiosi, profumi accattivanti, profili gustativi unici, ma spesso un futuro poco roseo. E’ questo il destino di numerosi vitigni “minori” d’Italia, che tra le sue 545 varietà d’uva autoctone registrate ne conta alcune famose in tutto il mondo, ma anche molte che spesso faticano ad affermarsi perfino nel territorio di nascita a causa di

A Carnevale ogni frittella vale
la Strada della Romagna partecipa al grande Carnevale virtuale ideato dalla Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia

Cucina, fotografa e brinda con noi – 2021
Cucina, fotografa e brinda con la Strada della Romagna alla scoperta dei sapori tipici della Romagna

Press tour lungo la Strada della Romagna
Dalla collina al mare lungo la Strada della Romagna, alla scoperta di esperienze affascinanti da vivere e di luoghi significativi della provincia di Ravenna, tra borghi storici, campagne e vigneti, antiche pievi romaniche, agriturismi e ristoranti, musei e luoghi culturali, aree naturalistiche in quota o a due passi dal mare: è questa la proposta che

Cucina, fotografa e brinda con noi – 2020
Ti piace cucinare e ami i sapori tipici di Romagna? Allora è il momento di passare dalle parole ai fatti: cucina, fotografa e brinda con la Strada della Romagna! Scegli uno dei tre seguenti prodotti tipici:– Marrone di Casola Valsenio– Squacquerone di Romagna Dop– Mora romagnola Per tutto il mese di dicembre 2020 l’invito è

Autoctona e resistente: l’Uva del Tundè
La Romagna del vino, conosciuta al di fuori dei suoi confini principalmente per il Sangiovese, l’Albana e il Trebbiano, è in grado di regalare piccole chicche enologiche dalla storia affascinante. Una di queste è l’Uva del Tundè, vitigno autoctono di Ravenna che racconta alcuni tratti salienti di questa terra: la passione per la viticoltura, la

Albana, l’oro della Romagna
Primo vino bianco a ottenere la Docg in Italia nel 1987, l’Albana di Romagna – oggi Romagna Albana Docg – è la regina dell’enologia del territorio. E l’oro dei re, d’altra parte, è il colore che distingue in piena maturazione e nel calice questo vino dal carattere forte e dal sorso mai banale, capace di

Aromatico e misterioso: ecco il Famoso, ma non troppo
Un vitigno che negli ultimi anni ha fatto molto parlare di sé in Romagna è il Famoso. Uva bianca aromatica dal gusto e dai profumi accattivanti, la sua storia è densa di misteri e con un finale ancora in parte da scrivere. Partiamo dal nome: se Famoso è quello più diffuso, nel ravennate si parla

Famoso, di nome e sempre più anche di fatto
Aromatico, intrigante e amato da chi cerca vini eleganti capaci di distinguersi. Negli ultimi anni in Romagna si è ritagliato sempre più spazio il Famoso, vitigno autoctono a bacca bianca dai profumi intensi di fiori e frutta esotica matura. Un “Gewürztraminer romagnolo”, l’ha definito qualcuno, il “Moscato dell’Adriatico” l’ha soprannominato qualcun altro. Senza rincorrere paragoni

Il principe austero della viticoltura romagnola: il Bursôn
Grande potenza, un animo indomito e un’eleganza che si rivela nel tempo: il Bursôn è tra i vini più interessanti della pianura ravennate. La sua storia è relativamente recente, ma per comprenderne pienamente le caratteristiche dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, atterrando nella zona fra i fiumi Senio e Lamone, dove per secoli si

La vite e il vino in Romagna: passato, presente e futuro
Dopo un anno di racconti, curiosità e ricette sui prodotti del nostro territorio in compagnia della Strada della Romagna, inizia oggi un viaggio alla scoperta dei vini locali. La storia del vino in Romagna ha radici antichissime, anche se la vocazione a una produzione di alta qualità è maturata in questa terra solo in un’epoca

Spesa e delizie romagnole direttamente a casa tua con le aziende della Strada della Romagna
Restiamo a casa e coccoliamoci un po’… Chiusi in casa per poter tornare prima possibile alla vita di tutti i giorni.E’ questo l’impegno di tutti in questo momento particolarissimo.Per aiutarci a trascorrere al meglio le giornate tra le mura di casa e permetterci di limitare le uscite diverse aziende della Strada della Romagna hanno attivato

Il pollo romagnolo
Denominazioni locali Póll rumagnol, Póll d cämpagna Picett cun al patet Una delizia contadina di lunghissima tradizione romagnola Pollo di Romagna in fricassea Ricetta di un tempo passato, facile e gustosa Pollo di Romagna arrosto La ricetta più semplice e veloce per apprezzare la prelibatezza di questo polletto Areale di produzione e diffusione In Romagna

Rassegna Stampa Strada della Romagna
Quello che i giornali dicono di noi e delle nostre iniziative Rassegna stampa 2020 2020 Rassegna stampa 2019 INVERNO ESTATE AUTUNNO Rassegna stampa 2018 INVERNO ESTATE AUTUNNO Rassegna stampa 2017 INVERNO ESTATE AUTUNNO Rassegna stampa 2016 2016

Il pesce azzurro in Romagna
Denominazioni localiSfòia – SogliolaPagànel o Gùvàt – ghiozzoUrèda – orataOmne nùd – bianchettiMazòla – mazzolaCalamèr/Calamàrétt -calamaro/calamarettiRenga – aringaTon – tonnosardoun – alicesgombre – sgomberoLucardoun – Sgombero occhio grosso Rustida Pesce azzurro alla scottadito e un bicchiere di Sangiovese per salutare la bella stagione Crema di verza con le acciughe Una zuppa gustosa che unisce la

Dichiarazione contributi Legge Trasparenza-Legge 124/2017 COMMA 125-126-127-128
DICHIARAZIONE CONTRIBUTI LEGGE TRASPARENZA – 2018 DICHIARAZIONE CONTRIBUTI LEGGE TRASPARENZA – 2019

Squacquerone di Romagna DOP
Denominazioni localiSquacquerone, squaquaròn (DOP)Furmai frèsc o murbj: l’equivalente del raviggiolo in pianuraFurmai d’vacaFurmai marzolArcotta: ricotta Cappelletti all’uso dell’Artusi Ormai un ever green della cucina Romagnola, nella ricetta di uno dei suoi più illustri figli Tortino di polenta allo Squacquerone DOP Veloce e goloso questo tortino si presta ad essere un antipasto o un secondo Diffusione

Le minestre di Romagna
Per accertare la “romagnolità” di alcune minestre, quale migliore soluzione che la ricerca sul primo vocabolario della lingua di Romagna. Nel Morri (Morri, 1840) troviamo citati:– “Caplet”: Agnellotti. Mangiare fatto di sfoglia di pasta ripiena di carne battuta e d’altro, che si cuoce in brodo per minestra.– “Manfrigùl: Semolini, Ghianderini. Sorta di pasta ridotta in

Suino di razza romagnola
Denominazioni locali Troja mora, Gobbo Bracciola di Mora al Sangiovese Una ricetta semplice e golosa che esalta pienamente tre prodotti del territorio romagnolo. Filetto di Mora Romagnola con goletta Un secondo piatto delizioso e velocissimo, per trasformare una cena in una serata speciale. Ragù bianco di Mora Romagnola Corti conti e tagliatelle lunghe…ancora più buone

Saba
Denominazioni locali Sapa nel cesenate e riminese Diffusione e areale tipico di produzione Tutta l’Emilia-Romagna. Nel ravennate viene tipicamente impiegata per alcuni dolci tipici, in particolare i Sabadoni. L’uso di preparare in casa la saba per le necessità famigliari è quasi scomparso e ad oggi sono alcune aziende agrituristiche e piccole agro-industrie che stanno portando

Rane o ranocchi
Zuppa di ranocchi Il padre della Cucina italiana Pellegrino Artusi dedica nella sua opera dedica ben quattro ricette al ranocchio, tutte da provare! Risotto con le rane Veronelli, una delle figure centrali nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano, propone questo gutosissimo risotto. Rane Fritte Grande classico della cucina della Bassa Romagna: un

Detective di sapori e tradizioni con Romagna in Giallo
Poter gustare i sapori tipici della Romagna è una grande fortuna, non conoscerli è… un vero delitto. Lo sa bene la Strada della Romagna che per avvicinare in modo leggero e divertente migliaia di persone alle eccellenze enogastronomiche e alle tradizioni locali ha ideato “Romagna in Giallo”, una serie di racconti gialli a fumetti riservati

La Strada della Romagna alla Sagra delle Erbe Palustri
Dal 6 al 9 settembre torna a Villanova di Bagnacavallo la Sagra delle erbe palustri, appuntamento dedicato all’arte dell’utilizzo delle erbe di valle e del legno nostrano. La manifestazione, giunta alla trentacinquesima edizione, è un’occasione preziosa per ammirare da vicino la maestria degli artigiani villanovesi. Organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle erbe palustri in collaborazione con

La Strada della Romagna a SANA 2019
Sabato 7 settembre la Strada della Romagna sarà protagonista a SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale, in programma alla Fiera di Bologna. A partire dalle ore 16, operatori del settore e appassionati potranno conoscere da vicino due eccellenze del territorio romagnolo attraverso i laboratori guidati “Alla scoperta dell’oro verde: la DOP Brisighella” e

Miele
Denominazioni localiMel Piada dei morti La piada dei morti è un dolce tipico della tradizione romagnola, che ha questo nome perché di solito si cucina nel periodo vicino alla festa dei morti il 2 novembre Pan dolce al miele di tiglio Buonissimo e veloce, un dolce profumatissimo che accompagnerà la colazione e anche la merenda

Frutta di Romagna
Prodotti IGP: Pesche e nettarine di Romagna, Pera dell’Emilia-RomagnaProdotti agroalimentari tradizionali: Fragola di Romagna, Loto di Romagna Caratteristiche del prodotto Pesche e Nettarine IGP La frutta IGP deve privilegiare l’aspetto sensoriale, pertanto solo alcune varietà e solo l’applicazione delle migliori pratiche agricole consentono di avere prodotti di ottima qualità. La raccolta al giusto grado di

Educational tour lungo la Strada della Romagna (giugno 2019)
Venerdì 28 e sabato 29 giugno si è svolto l’educational tour “Dalla collina al mare lungo la Strada della Romagna”. La Strada della Romagna ha ospitato alcuni giornalisti e blogger guidandoli alla scoperta di luoghi significativi del territorio romagnolo, mostrando e facendo degustare loro prodotti enogastronomici d’eccellenza e creando occasioni di incontro con chi è

La Cozza selvaggia di Marina di Ravenna
Cozze gratinate Antipasto gustosissimo, che rallegra la tavola estiva dei ristoranti romagnoli Tagliolini al ragù di cozze Unendo l’antica tradizione della pasta all’uovo fatta in casa con le saporitissime Cozze di Marina di Ravenna il risultato è un primo gustosissimo Brodetto di pesce alla romagnola Il brodetto è nato come piatto povero dei pescatori che

Eventi ed iniziative delle Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia Romagna
Un ricchissimo programma di eventi che coinvolge tutto il territorio Emiliano-Romagnolo, all’insegna del gusto e del buon vivere. Occasioni di scoperta di borghi poco conosciuti e prodotti agro alimentari d’eccellenza.

7, 8, 9 giugno Montepulciano – Le Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia si incontrano
Tre giorni dove potrete scoprire le eccellenze eno-gastonomiche di tutta Italia, nella splendida cornice del borgo di Montepulciano. 7 giugno A Cena con i Vini d’Italia In occasione del 1° meeting nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia, i ristoranti del centro storico di Montepulciano dedicano una serata speciale alla degustazione dei

Un Fiume di Genti
Domenica 9 giugno si terrà la quarta edizione dell’escursione non competitiva lungo gli argini del fiume Lamone da Faenza a Marina Romea: a piedi o in bici per vivere una giornata affascinante tra i paesaggi e i tesori del territorio A piedi o in bici, tutti lungo lo stesso fiume, per condividere una giornata all’aria

Racconti in Viaggio: il Lamone – Passeggiata sulle tracce della storia
Domenica 5 maggio passeggiata lungo il fiume Lamone “Racconti in viaggio”. La passeggiata, si svolgerà su un percorso di 8 km ad anello partendo da Russi (Ravenna) da palazzo San Giacomo e sarà rivolta ad un pubblico di famiglie e sportivi curiosi di riscoprire un percorso di grande fascino culturale. Il gruppo, verrà accompagnato da

Vacanza di primavera in Romagna
Una vacanza in Romagna a Primavera, tante occasioni per chi cerca soggiorni in agriturismo! Vacanze di Pasqua, ponte del 25 aprile e ponte del 1° maggio… i giorni per un week-end in Romagna non mancano di certo nel 2019! Per chi ama la riviera romagnola, un week-end a Cervia o a Milano Marittima in primavera è sinonomo

Pasqua e festività di primavera sulla Strada della Romagna
Pasqua in Romagna? Lungo la Strada della Romagna ci sono tante occasioni per una vacanza di relax e benessere o un pranzo di Pasqua goloso a base di prodotti tipici del territorio e di stagione. L’occasione per una vacanza di primavera a Pasqua è davvero ghiotta! In Romagna paesaggi affascinanti e luoghi ricchi di storia,

La Festa della Donna sulla Strada dei vini e dei sapori della Romagna
Ogni anno l’8 Marzo si festeggia la Festa della Donna o più correttamente Giornata internazionale delle donne, nata per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo. In Italia si iniziò a

Donati 1.500 euro con Ciotole d’Autore
Ciotole d’Autore è arte, ma anche beneficenza. Grazie al progetto benefico che unisce a Faenza la bellezza delle ceramiche e l’attenzione a chi ha bisogno nel 2019 sono stati donati 1.500 euro all’Associazione Grd di Faenza. Ciotole d’Autore è un progetto nato da un’idea di Mirta Morigi e organizzato da Ente Ceramica Faenza insieme al Rotary

Lom a Merz
Anche quest’anno si rinnova in Romagna l’antica tradizione dei Lom a Merz: festa antichissima, durante la quale fra la fine di febbraio e gli inizi di marzo, si bruciavano nei campi i sarmenti costituiti da tralci della potatura, e il maligno portatore di sventure, traendone auspici per i raccolti futuri. Letteralmente infatti si può tradurre come fare “luce

Le proposte di San Valentino lungo la Strada della Romagna
Per il giorno più romantico dell’anno la Romagna non tradirà la sua fama di terra di passioni… e saprà conquistarti prendendoti per la gola! Se cerchi un luogo magico per un momento speciale e ami gustare ogni sapore della vita, troverai la tua proposta ideale lungo la Strada della Romagna… La proposta dell’Agriturismo Vignoli per la cena

Gran Premio internazionale della Ristorazione 2019
Brindisi per la Strada della Romagna al Gran Premio internazionale della Ristorazione 2019. Si tratta del prestigioso riconoscimento dedicato alla cultura della tavola e dell’ospitalità patrocinato dall’International Maitres Association Hotel Restaurant, dalla Federazione Italiana Settore Turismo e dall’Agenzia Stampa ANIC Genova. Nell’ambito della sezione “Premi speciali” la Strada della Romagna ha ricevuto un diploma di merito