Nella cucina romagnola dominano i primi piatti, frequentemente a base di
pasta sfoglia di uova e farina tirata a mattarello
e presentata in svariate forme e combinazioni: ripiena di carne, formaggio o ricotta e verdure, in brodo o sotto forma di tagliatelle o lasagne con ragù di manzo e maiale o di selvaggina.
Tra le minestre in brodo i piatti romagnoli per eccellenza sono i passatelli e i cappelletti. Diffuse sono anche la spoja lorda (minestra ripiena) e la zuppa reale. Il ventaglio delle minestre asciutte va dalle tagliatelle ai garganelli, dai tortelli con le ortiche agli strozzapreti romagnoli.
Scopri di più sulle minestre romagnole…