Le Romagnole Soc. Coop. Agricola p. a.

Subito nell’immediato dopoguerra, i produttori viticoli della Bassa Romagna si costituirono in Cooperative e diedero vita alle prime esperienze associative di Cantine Sociali

Le Romagnole Soc. Coop. Agricola p.a. è stata costituita in data 30.08.1990 con Atto del Notaio Pasi di Ravenna, da una fusione fra cinque Cantine Sociali ubicate nei territori di: Alfonsine, Bagnacavallo, Fusignano, Massa Lombarda e Voltana; quest’ultima è la Cantina che ha incorporato le altre quattro ed era stata costituita il 06.08.1947.

Subito nell’immediato dopoguerra, i produttori viticoli della Bassa Romagna si costituirono in Cooperative e diedero vita alle prime esperienze associative di Cantine Sociali; l’obiettivo era quello di produrre e vendere direttamente il vino ottenuto dalla produzione delle proprie uve cercando di realizzare remunerazioni migliori rispetto a quelle ottenute vendendo l’uva ai privati.

Alla fine degli anni 80 i Soci delle sopracitate Cantine elaborarono la convinzione che occorreva creare una dimensione d’azienda più grande onde poter razionalizzare i costi degli investimenti e diversificare le produzioni il tutto finalizzato ad ottenere migliori risultati economici per i propri associati.

L’attività consiste nella lavorazione delle uve e commercializzazione di mosti e vini conferiti dai propri Soci. Viene inoltre fornito un servizio di indirizzo produttivo e tecnico ai produttori associati. La commercializzazione sui mercati del prodotto (vino, mosto, ecc) avviene tramite il servizio commerciale del Gruppo Cevico Soc. Coop. Agricola con sede in Lugo (RA) – via Fiumazzo, 72 di cui Le Romagnole Soc. Coop. Agricola p.a. è socio di riferimento. 

This post is also available in: English (Inglese)

Ascolta la lettura della pagina

Evidenzia o seleziona il testo per ascoltare i contenuti testuali del sito.
Premi PLAY o PAUSA nel piede del sito.