News

Saba

Denominazioni locali Sapa nel cesenate e riminese Diffusione e areale tipico di produzione Tutta l’Emilia-Romagna. Nel ravennate viene tipicamente impiegata per alcuni dolci tipici, in particolare i Sabadoni. L’uso di preparare in casa la saba per le necessità famigliari è quasi scomparso e ad oggi sono alcune aziende agrituristiche e piccole agro-industrie che stanno portando … Read more

Rane o ranocchi

Zuppa di ranocchi Il padre della Cucina italiana Pellegrino Artusi dedica nella sua opera dedica ben quattro ricette al ranocchio, tutte da provare! Risotto con le rane Veronelli, una delle figure centrali nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano, propone questo gutosissimo risotto. Rane Fritte Grande classico della cucina della Bassa Romagna: un … Read more

Detective di sapori e tradizioni con Romagna in Giallo

Poter gustare i sapori tipici della Romagna è una grande fortuna, non conoscerli è… un vero delitto. Lo sa bene la Strada della Romagna che per avvicinare in modo leggero e divertente migliaia di persone alle eccellenze enogastronomiche e alle tradizioni locali ha ideato “Romagna in Giallo”, una serie di racconti gialli a fumetti riservati … Read more

La Strada della Romagna alla Sagra delle Erbe Palustri

Dal 6 al 9 settembre torna a Villanova di Bagnacavallo la Sagra delle erbe palustri, appuntamento dedicato all’arte dell’utilizzo delle erbe di valle e del legno nostrano. La manifestazione, giunta alla trentacinquesima edizione, è un’occasione preziosa per ammirare da vicino la maestria degli artigiani villanovesi. Organizzata dall’associazione culturale Civiltà delle erbe palustri in collaborazione con … Read more

La Strada della Romagna a SANA 2019

Sabato 7 settembre la Strada della Romagna sarà protagonista a SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale, in programma alla Fiera di Bologna. A partire dalle ore 16, operatori del settore e appassionati potranno conoscere da vicino due eccellenze del territorio romagnolo attraverso i laboratori guidati “Alla scoperta dell’oro verde: la DOP Brisighella” e … Read more

Miele

Denominazioni localiMel Piada dei morti La piada dei morti è un dolce tipico della tradizione romagnola, che ha questo nome perché di solito si cucina nel periodo vicino alla festa dei morti il 2 novembre Pan dolce al miele di tiglio Buonissimo e veloce, un dolce profumatissimo che accompagnerà la colazione e anche la merenda … Read more

Frutta di Romagna

Prodotti IGP: Pesche e nettarine di Romagna, Pera dell’Emilia-RomagnaProdotti agroalimentari tradizionali: Fragola di Romagna, Loto di Romagna Caratteristiche del prodotto Pesche e Nettarine IGP La frutta IGP deve privilegiare l’aspetto sensoriale, pertanto solo alcune varietà e solo l’applicazione delle migliori pratiche agricole consentono di avere prodotti di ottima qualità. La raccolta al giusto grado di … Read more

Educational tour lungo la Strada della Romagna (giugno 2019)

Venerdì 28 e sabato 29 giugno si è svolto l’educational tour “Dalla collina al mare lungo la Strada della Romagna”. La Strada della Romagna ha ospitato alcuni giornalisti e blogger guidandoli alla scoperta di luoghi significativi del territorio romagnolo, mostrando e facendo degustare loro prodotti enogastronomici d’eccellenza e creando occasioni di incontro con chi è … Read more

La Cozza selvaggia di Marina di Ravenna

Cozze gratinate Antipasto gustosissimo, che rallegra la tavola estiva dei ristoranti romagnoli Tagliolini al ragù di cozze Unendo l’antica tradizione della pasta all’uovo fatta in casa con le saporitissime Cozze di Marina di Ravenna il risultato è un primo gustosissimo Brodetto di pesce alla romagnola Il brodetto è nato come piatto povero dei pescatori  che … Read more

Listen to the reading of the page

Highlight or select text to hear the site’s textual content.
Press PLAY or PAUSE at the foot of the site.