The Walking Blogger a Ravenna – Domenica 4 maggio

The Walking Blogger a Ravenna – Domenica 4 maggio

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Prosegue a maggio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.

Domenica 4 maggio, alle ore 9.30, l’appuntamento è a Ravenna con una nuova edizione di The Walking Blogger, una passeggiata panoramica organizzata in collaborazione con Giorgia del blog “La valigia di Pimpi, Sara del blog “Cappellacci a merenda” e Richard Turchi appassionato di trekking. Andremo alla scoperta della pineta di Classe a Ravenna, iniziando da lì la camminata fino ad arrivare alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Patrimonio Unesco.

Per chi vorrà, sarà possibile prenotare il biglietto cumulativo per la visita alla Basilica e al Museo Classis, splendido esempio di archeologia industriale diventato il Museo della città e del territorio con il suo iconico mare di mosaico al costo di 10 euro, che comprende anche la merenda con frutta e succo di frutta a cura della Strada del Sangiovese.

Il percorso, di circa 10 km tra andata e ritorno, è pianeggiante e adatto a tutti. Il punto di ritrovo, per partire alle ore 9.30, è il Parco Primo Maggio di Fosso Ghiaia (Ravenna), dove faremo ritorno verso le ore 13. Qui ciascuno potrà fermarsi per un pic-nic tutti insieme. Il pranzo è al sacco a cura di ogni partecipante, a tutti sarà offerta una degustazione di vini del territorio a cura della Strada del Sangiovese.

La passeggiata è a numero chiuso (max 40 partecipanti) con prenotazione obbligatoria.
Gli ingressi al museo hanno un costo di 10 euro da pagare in loco in contanti

Cosa portare con te?

– scarpe da trail o da trekking (no suola liscia)

– pranzo al sacco e acqua

– cappellino e crema solare, telo per stendersi sull’erba.

Ogni partecipante è responsabile di se stesso, del proprio stato di salute e delle proprie capacità di affrontare il percorso. L’organizzazione declina ogni responsabilità su persone e cose.

PRENOTAZIONI: clicca qui!

This post is also available in: English (Inglese)

Ascolta la lettura della pagina

Evidenzia o seleziona il testo per ascoltare i contenuti testuali del sito.
Premi PLAY o PAUSA nel piede del sito.