Prosegue a marzo il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.
Sabato 22 marzo, alle ore 15.30, a Ravenna l’appuntamento è con un trekking urbano alla scoperta di un lato coloratissimo della città, dove l’arte ha saputo dare nuova vita agli spazi quotidiani. Ravenna, infatti, non è solo la città dei mosaici paleocristiani patrimonio UNESCO, ma un luogo dove l’arte incontra la storia e si evolve, integrandosi nell’ambiente urbano. In questa esplorazione scopriremo angoli nascosti decorati dai murales di artisti come Invader, con i suoi iconici “pixel”, Blub, che trasforma i soggetti in opere sommerse, e Kobra, celebre per i suoi ritratti colorati e ispirati alla cultura pop. Passeggiando tra vicoli e piazze, ci tufferemo in una fusione affascinante di passato e presente, dove la street art arricchisce la città, dialogando con la sua tradizione storica.
Il punto di partenza del trekking urbano è il Moro di Venezia (via Antico Squero, Darsena di Ravenna), nei pressi del quale sono presenti diversi parcheggi gratuiti.
A seguire ci sposteremo (con mezzi propri) all’agriturismo L’Azdora (via Vangaticcio 14, Ravenna) per scoprire la storia e assaggiare il Tundé, l’originale vino tipico di Ravenna, insieme ad altri vini e prodotti tipici del territorio.
Il contributo di partecipazione è di 20 euro (trekking urbano con guida + degustazione vini con prodotti tipici in agriturismo).
Posti limitati, info e prenotazioni: tel. 3381274770












This post is also available in:
English (Inglese)