
L’Antico Convento racconta San Francesco – 4 ottobre
Prosegue a ottobre il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. L’appuntamento è per

Sulla Buona Strada: eventi 2025
Dodici mesi di sapori, natura, arte e tradizioni “Sulla buona Strada“: parte venerdì 3 gennaio 2025 la terza edizione del format di esperienze da vivere lungo la Strada dei vini e dei sapori del Sangiovese che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai tesori storici, culturali e paesaggistici della provincia di Ravenna. Un mix unico di emozioni da sorseggiare

Racconti in viaggio: le Fiabe – sabato 6 settembre 2025
Natura e tradizioni contadine, raccolti popolari e sapori tipici protagonisti in un’affascinante passeggiata con cena a San Pancrazio di Russi Camminare lungo strade di campagna ascoltando antichi racconti popolari ed entrare in piena sintonia con il territorio gustandone i sapori più caratteristici. E’ la proposta di “Racconti in viaggio: le Fiabe”, passeggiata culturale tra natura,

Tramonto DiVino – Craft Gin Festival 18 Luglio
Venerdì 18 luglio a Cervia si terrà il “Craft Gin Fest”, anteprima della rassegna regionale “Tramonto DiVino”. L’apppuntamento è fra l’antica Torre San Michele e i Magazzini del Sale, in centro storico, con cibi certificati regionali e una selezione di Gin artigianali provenienti da tutta Italia. L’evento ospita una ventina di produttori artigianali provenienti da

La Casetta Rio del Sol diventa il Villaggio Blu – dal 16 al 23 giugno
Prosegue a giugno il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Da lunedì 16

Speleologi dei sapori – Sabato 7 giugno
Prosegue a giugno il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Sabato 7 giugno,

Trekking al tramonto sui calanchi della Pideura – Lunedì 2 giugno
Prosegue a giugno il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente.

Press tour in Bassa Romagna – Sabato 31 maggio
Prosegue a maggio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Sabato 31

Brindisi all’Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo – Sabato 17 maggio
Prosegue a maggio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Sabato 17 maggio all’Antico

The Walking Blogger a Ravenna – Domenica 4 maggio
Prosegue a maggio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Domenica 4 maggio,

Alle pendici del gusto – Venerdì 25 aprile
Prosegue ad aprile il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Venerdì 25 aprile,

Vini romagnoli al seminario del progetto europeo NATURED
Giovedì 17 aprile, presso il Ridotto del Teatro Masini di Faenza, si è svolto l’ultimo seminario locale del progetto europeo NATURED, un’occasione pubblica per riflettere su come le città possano affrontare le sfide ambientali attraverso soluzioni fondate sulla natura. Il progetto NATURED per città resilienti e sostenibili NATURED è un acronimo che indica Nature-bAsed soluTions

A spas par Uriol – Sabato 12 aprile
Prosegue ad aprile il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Sabato 12 aprile,

Focus sull’enoturismo lungo la Strada del Sangiovese nei giorni di Vinitaly
Mentre in Italia continua a ritmo serrato la crescita dell’enoturismo – che secondo l’ultimo rapporto Ismea-Aite coinvolge oggi circa 13,4 milioni di persone, ossia il 64,5% dei viaggiatori – anche la Romagna, e in particolare la provincia di Ravenna, si caratterizza sempre più come meta attrattiva per chi è in cerca di esperienze enogastronomiche di

Arte e sapori nobili a Faenza – Sabato 5 aprile
Prosegue ad aprile il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Sabato 5 aprile,

Street art e sapori a Ravenna – Sabato 22 marzo
Prosegue a marzo il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Sabato 22 marzo,

Vini e cioccolato – Sabato 15 febbraio
Prosegue a febbraio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Sabato 15 febbraio,

Workshop formativo per guide turistiche – Giovedì 6 febbraio
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, alla Torre di Oriolo di Faenza, è in programma il workshop formativo “Sulla buona Strada” rivolto alle guide turistiche, agli accompagnatori turistici e alle guide ambientali escursionistiche della provincia di Ravenna. L’appuntamento, organizzato come Strada del Sangiovese (Strada della Romagna), sarà l’occasione per consegnare ai partecipanti la nuova guida turistica “Sulla buona Strada” in distribuzione dallo scorso luglio, che illustra 12 macro

Brindisi alle Pescherie della Rocca Estense di Lugo – Domenica 26 gennaio
Prende il via a gennaio l’edizione 2025 del cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il quarto appuntamento è domenica

Brindisi al MIC di Faenza – Domenica 5 gennaio
Prende il via a gennaio l’edizione 2025 del cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il terzo appuntamento è domenica

Brindisi al Museo delle Cappuccine di Bagnacavallo – Sabato 4 gennaio
Prende il via a gennaio l’edizione 2025 del cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il secondo appuntamento è sabato

Brindisi al Museo del Sale di Cervia – Venerdì 3 gennaio
Prende il via a gennaio l’edizione 2025 del cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il primo appuntamento

Strada del Sangiovese premiata ai Food and Drink Awards 2024 di Lux Life
Per il secondo anno consecutivo c’è anche la Strada del Sangiovese (Strada della Romagna) tra i vincitori dei Food and Drinks Awards, il premio annuale attraverso cui il magazine internazionale specializzato in lusso e benessere Lux Life celebra le migliori esperienze che in questi settori coniugano con successo qualità e creatività. La Strada dei vini e dei sapori attiva nella provincia

Strada del Sangiovese al Gran Premio internazionale della Ristorazione 2024
E’ andata in scena lunedì 18 novembre, al Grand Hotel Michelacci di Gabicce (PU), la cerimonia del Gran Premio internazionale della Ristorazione 2024, prestigioso riconoscimento dedicato alla cultura della tavola e dell’ospitalità che a cadenza biennale celebra i protagonisti e le attività del territorio italiano e non solo che offrono proposte ed esperienze capaci di

Presentata al TTG la Carta per il Turismo Enogastronomico Sostenibile
Al TTG Travel Experience, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale, è stato presentato un progetto inedito a livello globale e di primaria importanza per i temi del turismo sostenibile, frutto della collaborazione di otto organizzazioni nazionali e internazionali. Si tratta di CarTES, Carta per il Turista Enogastronomico Sostenibile. Questo documento è destinato a diventare un progetto

Disponibile la nuova guida turistica “Sulla buona Strada
Dodici macro itinerari per lasciarsi conquistare tutto l’anno dai tesori artistici, naturalistici e culturali della provincia di Ravenna. Dodici piatti in cui trovare i sapori genuini e inconfondibili dei prodotti Dop, Igp e tradizionali. Dodici calici con cui brindare alla gioiosa ospitalità della Romagna. E’ in distribuzione gratuita da alcuni giorni negli uffici turistici dei

Dolci matrimoni romagnoli – Sabato 9 novembre
Si conclude a novembre il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. L’ultimo

Mosaici d’arte e di gusto a Ravenna – Sabato 26 ottobre
Prosegue a ottobre il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il ventiduesimo appuntamento

Tutti i sapori del melograno – Sabato 12 ottobre
Prosegue a ottobre il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il ventunesimo

Trekking urbano con degustazione a Brisighella – Sabato 28 settembre
Prosegue a settembre il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il ventesimo appuntamento

Trekking urbano sulle tracce di Dante – Sabato 14 settembre
Prosegue a settembre il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il diciannovesimo appuntamento

Racconti in viaggio: il Lamone – domenica 1 settembre 2024
Domenica 1 settembre quinta edizione dell’affascinante passeggiata lungo il fiume sulle tracce della storia e del futuro di un grande patrimonio territoriale Racconti, sapori e natura in un percorso pianeggiante di 11 km di facile percorrenza con pic-nic gourmet a base di prodotti del territorio e visita a Palazzo San Giacomo Camminare lungo il fiume,

Tramonto DiVino – Craft Gin Festival 19 Luglio
Venerdì 19 luglio a Milano Marittima si terrà il “Craft Gin Fest – Novebolle Lounge”, anteprima della rassegna regionale “Tramonto DiVino”. L’apppuntamento è fra viale Gramsci e la Rotonda Prima Maggio con cibi certificati regionali e una selezione di Gin artigianali provenienti da tutta Italia. Oltre 25 saranno i produttori artigianali con i loro gin

Yoga tra la natura e pranzo del contadino -Domenica 9 giugno
Prosegue a giugno il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il diciottesimo

Speleologi dei sapori – Domenica 26 maggio
Prosegue a maggio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il diciassettesimo appuntamento

Panorami e sapori mozzafiato sui calanchi – Sabato 18 maggio
Prosegue a maggio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il sedicesimo

Trekking panoramico e degustazione di olio EVO – Sabato 11 maggio
Prosegue a maggio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il quindicesimo

Trekking urbano con degustazione a Faenza – Sabato 27 aprile
Prosegue ad aprile il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il quattordicesimo

The Walking Blogger a Casola Valsenio – Domenica 21 aprile
Prosegue ad aprile il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il tredicesimo

Il bosco di mare: colori e sapori – Domenica 14 aprile
Prosegue ad aprile il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il dodicesimo appuntamento

Che spettacolo divino! – Domenica 7 aprile
Prosegue ad aprile il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. L’undicesimo appuntamento

A spas par Uriol – Sabato 6 aprile
Prosegue ad aprile il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il decimo appuntamento

Degustazione con delitto a Villa Torlonia – domenica 17 marzo
Bere un calice di Sangiovese può essere pericoloso? Lo scopriremo insieme al noto sommelier Alessandro Dalmo, protagonista del romanzo giallo “Il caso Matias Ora”. Tra indizi, false prove e testimonianze nel calice del vino rosso più famoso della Romagna. Domenica 17 marzo, alle ore 16, appuntamento con un’avvincente degustazione con delitto a Villa Torlonia –

Arte, natura e gusto in Bassa Romagna – Sabato 16 marzo
Prosegue a marzo il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il nono appuntamento

Speleologi dei sapori – Sabato 9 marzo
Prosegue a marzo il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. L’ottavo appuntamento è

Vini e cioccolato – Sabato 24 febbraio
Prosegue a febbraio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il settimo appuntamento

Sfumature di Sangiovese – Venerdì 16 febbraio
Prosegue a febbraio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il sesto appuntamento

Che spettacolo divino! – Sabato 3 febbraio
Prosegue a febbraio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il quinto appuntamento

Merenda all’Ecomuseo delle erbe palustri – Domenica 28 gennaio
Prende il via a gennaio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la

Merenda al Museo del Sale – Domenica 21 gennaio
Prende il via a gennaio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la

Brindisi al MAR di Ravenna – Domenica 14 gennaio
Prende il via a gennaio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il secondo

Brindisi al MIC di Faenza – Domenica 7 gennaio
Prende il via a gennaio il cartellone di eventi e incontri “Sulla buona Strada“ organizzato dalla Strada del Sangiovese, che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi gli occhi, il cuore e la mente. Il primo

Proposte per le festività lungo la Strada
Gli agriturismi e i ristoranti lungo la Strada del Sangiovese-Strada della Romagna sono pronti a deliziarvi con menù ricchi di sapore, storia e bellezza in occasione delle festività in arrivo. Mentre le cantine e le aziende agricole vi invitano a scegliere i prodotti tipici del territorio per regali dal gusto autentico e dalla grande qualità

Strada del Sangiovese premiata ai Food and Drink Awards 2023 di Lux Life
C’è anche la Strada del Sangiovese (Strada della Romagna) tra i vincitori dei Food and Drinks Awards 2023, il premio annuale attraverso cui il magazine internazionale specializzato in lusso e benessere Lux Life celebra le migliori esperienze che in questi settori coniugano con successo qualità e creatività. La Strada dei vini e dei sapori attiva

Sulla Buona Strada: eventi 2024
Dodici mesi di sapori, natura, arte e tradizioni “Sulla buona Strada“: parte domenica 7 gennaio la seconda edizione del format di esperienze da vivere lungo la Strada dei vini e dei sapori del Sangiovese che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio al grande patrimonio di tesori, culturali e paesaggistici della provincia di Ravenna. Un mix unico di emozioni da

Progetto finanziato con la Legge Regionale dell’Emilia-Romagna n. 23/2000
Comunicazione sul contributo ricevuto per azioni di informazione legate alle produzioni dei vini e dei prodotti agricoli e alimentari tipici e tradizionali di qualità erogato in regime di “De minimis” La Strada dei vini e dei sapori del Sangiovese ha presentato una domanda di finanziamento alla Regione Emilia Romagna a seguito della publicazione dell’avviso pubblico

Rassegna stampa 2024 Strada della Romagna
Rassegna stampa 2020 Strada della Romagna: articoli e servizi apparsi su quotidiani, riviste, portali web e blog specializzati

Debutto per Ciclico a Castel Bolognese – 11 novembre
Ciclico è una nuova serie di appuntamenti in partenza sabato 11 novembre 2023 a Castel Bolognese. Un invito all’esplorazione lenta del territorio tramite un turismo sostenibile, attento alla natura e ai suoi ritmi, che pone l’enfasi sullo stare insieme e sulla condivisione di tradizioni; ma anche un’occasione per creare una sinergia tra cultura ed enogastronomia, rendendo

Due laboratori speciali a GiovinBacco 2023 – 27 e 28 ottobre
Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre torna, nel cuore di Ravenna, GiovinBacco in Piazza, la manifestazione enologica dedicata al Sangiovese e agli altri vini romagnoli. Giunta alla 21ª edizione, l’evento trasforma per tre giorni il Centro Storico nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. Sono oltre 200 le etichette presenti. Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna – Sangiovese, Albana e tutti gli altri

Sabato 21 ottobre visita con degustazione alla cantina Longanesi
Un vitigno resistente, una storia appassionante, un vino capace di attraversare il tempo e di rappresentare al meglio il carattere di una terra e dei suoi abitanti. Sono gli ingredienti di un appuntamento speciale in programma a ottobre lungo la Strada della Romagna. Sabato 21 ottobre, dalle ore 16 alle 18, è in programma una

Vén – Vignaioli e Terroir a Lugo dal 6 all’8 ottobre
Dal 6 all’8 ottobre 2023 arriva a Lugo, nella splendida location del Pavaglione, la prima edizione di Vén – Vignaioli e Terroir, un evento tutto dedicato al vino, da degustare ed acquistare, con produttori in arrivo da tutta l’Italia. Il tutto sarà accompagnato da proposte gastronomiche e masterclass dedicate. A rappresentare la provincia di Ravenna ci sarà

Domenica 8 ottobre The Walking Blogger a Brisighella
Domenica 8 ottobre a Brisighella si terrà la seconda edizione dell’iniziativa “”The Walking Blogger”. Nuovo percorso e nuova destinazione per una passeggiata panoramica gratuita organizzata da Giorgia del blog “La valigia di Pimpi, Sara del blog “Cappellacci a merenda” e Richard Turchi appassionato di trekking che ha studiato e provato il percorso. Si parte alla

Degustazione con delitto alla Pentecoste Castèl – venerdì 15 settembre
Dal 14 al 17 settembre a Castel Bolognese si recupera la Pentecoste Castèl, evento previsto a maggio ma rinviato a causa dell’alluvione. Il tradizionale appuntamento vedrà per quattro giorni in piazza stand gastronomici, spettacoli e animazioni per adulti e bambini. Novità dell’edizione 2023 è la presenza della Strada della Romagna con un laboratorio di degustazione

Vini tipici e turismo esperienziale al Festival dei calanchi
E’ tutto pronto per la seconda edizione del Festival dei calanchi e delle argille azzurre, curato da Matteo Zauli, direttore artistico del Museo Carlo Zauli. Il festival, originarimente in programma nel mese di maggio, è stato posticipato a settembre a causa dell’alluvione. La manifestazione valorizza un’area geografica unica, compresa tra Faenza, Brisighella, Riolo Terme e Castel Bolognese, che

Racconti in viaggio: il Lamone – domenica 3 settembre 2023
Domenica 3 settembre quarta edizione dell’affascinante passeggiata lungo il fiume sulle tracce della storia e del futuro di un grande patrimonio territoriale Racconti, sapori e natura in un percorso pianeggiante di 9 km adatto a tutte le età con pic-nic gourmet a base di prodotti del territorio e visita guidata a Palazzo San Giacomo Camminare

Tramonto DiVino a Milano Marittima – venerdì 28 luglio 2023
E’ in partenza il tour 2023 di Tramonto DiVino, che come ogni estate porterà in degustazione in tante località dell’Emilia Romagna i migliori vini regionali abbinati ai prodotti DOP e IGP del territorio. Sette le tappe, tre in Romagna (Cervia, Milano Marittima, Cesenatico), quattro in Emilia (Scandiano, Bologna, Ferrara, Piacenza). Venerdì 28 luglio l’appuntamento sarà nel ‘salotto buono’

Domenica 18 giugno escursione in pineta e brunch all’agriturismo Tre di Spade
Prosegue nel mese di giugno “Sulla buona Strada“, il nuovo format di esperienze da vivere lungo la Strada della Romagna – Strada dei vini e dei sapori del Sangiovese che unisce i vini e i prodotti tipici del territorio ai tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna: un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirsi

Sabato 13 maggio escursione alla Grotta del Re Tiberio e visita degustazione a Tenuta Nasano
Un’esperienza emozionante all’insegna dell’avventura e dei sapori tipici romagnoli: ecco il nuovo appuntamento da vivere “Sulla buona Strada“, il format di iniziative lungo la Strada della Romagna in cui i vini e i prodotti tipici del territorio incontrano i tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna. Sabato 13 maggio, a Riolo Terme, è in

Chakra Tour a Ravenna domenica 30 aprile
Nell’ambito degli appuntamenti da vivere “Sulla buona Strada“, domenica 30 aprile si terrà a Ravenna la terza edizione del Chakra Tour, un’esperienza itinerante, un modo nuovo di scoprire la città che parte con una pratica di Yoga adatta a tutti nella suggestiva cornice del Museo Nazionale di Ravenna condotta dall’insegnante certificata Giulia Ardizzoni per proseguire

Sabato 1 aprile Wine Trekking a Oriolo dei Fichi
Sabato 1° aprile sulle colline di Oriolo dei Fichi è in programma un divertente Wine Trekking, iniziativa organizzata dall’agriturismo La Sabbiona insieme alla Leopodistica Faenza. Nel pieno della fioritura primaverile della campagna faentina, gli amanti del trekking e del nord walking potranno immergersi in un paesaggio affascinante lungo un percorso di 10 km che attraverserà

Sabato 18 marzo escursione alla Grotta del Re Tiberio e visita degustazione a Tenuta Nasano
Un pomeriggio emozionante all’insegna dell’avventura e dei sapori tipici romagnoli: ecco il nuovo appuntamento da vivere “Sulla buona Strada“, il format di iniziative lungo la Strada della Romagna in cui i vini e i prodotti tipici del territorio incontrano i tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna. Sabato 18 marzo, a Riolo Terme, è

Domenica 5 marzo Wine&Choco a Casa Pascoli
Domenica 5 marzo, alle ore 16, a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, andrà in scena Wine&Choco per un mix irresistibile di poesia, sapori e bellezza. Un percorso con degustazione alla scoperta della vita sentimentale del poeta e della sua passione per la fotografia, in abbinato una selezione di vini pregiati della Strada della Romagna e

Sabato 4 marzo visita e degustazione a Tenuta Masselina
Prosegue nel mese di marzo “Sulla buona Strada“, il nuovo format di appuntamenti lungo la Strada della Romagna. I vini e i sapori inconfondibili del territorio incontrano i tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna. Sabato 4 marzo, alle ore 16.00, è in programma una visita guidata con degustazione a Tenuta Masselina e al

Sulla buona Strada: febbraio d’arte e sapori
Prende il via a febbraio “Sulla buona Strada“, il nuovo format di appuntamenti lungo la Strada della Romagna che unisce i vini e i sapori inconfondibili del territorio ai grandi tesori artistici, culturali e naturalistici della provincia di Ravenna. Un mix unico di emozioni da sorseggiare con gusto e con cui riempirci occhi, cuore e mente.

Tre laboratori speciali a GiovinBacco 2022
Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre torna, nel cuore di Ravenna, GiovinBacco in Piazza, la manifestazione enologica dedicata al Sangiovese e agli altri vini romagnoli. Giunta alla 20ª edizione, l’evento trasforma per tre giorni il Centro Storico nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. Sono oltre 200 le etichette presenti. Il pubblico potrà gustare i vini di Romagna – Sangiovese, Albana e tutti gli altri

La strada verde e il mare
L’iniziativa è inserita nella nona edizione della rassegna regionale VIVI IL VERDE “Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni”. I giardini di ieri, ovvero tutte quelle aree verdi riconosciute come bene culturale, da riscoprire attraverso la loro storia, il loro “vissuto”, gli eventi che hanno ospitato e che meritano di essere ricordati e condivisi con

Podcast di viaggio “Un giorno in Romagna”
STAGIONE 2022 Ci sono bottiglie che ci conquistano per il loro sapore, altre ci riempiono il cuore rivelandosi veri e propri dipinti di territorio. Un bicchiere di vino, una piccola storia, un luogo unico e affascinante: benvenuti all’edizione 2022 di un “Un giorno in Romagna“, i podcast di viaggio lungo la Strada della Romagna che

Versi di.Vini e cioccolato a Casa Pascoli
Versi di.Vini e cioccolato, l’appuntamento di poesia e gusto di Casa Pascoli torna dopo il grande successo di marzo! Domenica 23 ottobre, alle ore 17, al Parco Poesia Casa Pascoli di Villa Torlonia, a San Mauro Pascoli, appuntamento con un’esperienza di gusto, cultura e poesia da non perdere. Un percorso tra cioccolato, storia e curiosità di un

Tour ed emozioni della Strada della Romagna al Festival del Turismo Esperienziale 2022
Dopo l’esperienza positiva del 2021 a Firenze, torna quest’anno a Roma la nuova edizione del Festival del Turismo Esperienziale, che riunisce operatori del settore da tutta Italia per presentare le migliori occasioni per i viaggiatori italiani e stranieri in cerca di una vacanza ricca di emozioni e capace di farsi ricordare. L’appuntamento è dal 27 al 28 settembre al Palace

Festival dei calanchi e delle argille azzurre dal 9 al 18 settembre
Mostre, trekking culturali, teatro, musicha, arte, laboratori per bambini, degustazioni, laboratori narrativi e workshop: dal 9 al 18 settembre va in scena la prima edizione del Festival dei calanchi e delle argille azzurre, curato da Matteo Zauli, direttore artistico del Museo Carlo Zauli. Il festival nasce per valorizzare un’area geografica unica, compresa tra Faenza, Brisighella, Riolo Terme

Bassa Romagna in Fiera dal 10 al 18 settembre
Dal 10 al 18 settembre si svolge la 28° edizione di Bassa Romagna in Fiera. Organizzata nella splendida cornice del Pavaglione in pieno centro storico di Lugo con un’area espositiva di oltre 15.000mq, la Fiera risveglia i sapori, le idee, la forza di un territorio fattivo e piacevole, che ha voglia di esserci e aprirsi a un

Racconti in viaggio: il Lamone
Domenica 4 settembre passeggiata lungo il fiume sulle tracce della storia Camminare lungo le rive del fiume per scoprire piccoli e grandi tesori della natura tra antiche leggende e tradizioni. E’ la proposta di “Racconti in viaggio: il Lamone”, passeggiata sulle tracce della storia rivolta a famiglie e sportivi organizzata dalla Strada della Romagna con

Venerdì 22 luglio a Cervia c’è Tramonto DiVino
Torna Tramonto DiVino con la formula a ‘banco d’assaggio’ con degustazione in piedi. Si parte venerdì 22 luglio dalle 19,30 a Cervia sotto l’antica Torre San Michele, fra i Magazzini del Sale, la darsena e Borgo Marina, che per l’occasione si trasforma in un’arena del gusto dove winelover e gastronauti possono assaggiare con il calice in mano, oltre 250 etichette dei

Piadina, delitto e Sangiovese dal 23 giugno al 28 luglio
Incontri con gli autori, aperitivi, brunch e pic-nic con delitto: dal 23 giugno al 28 luglio a Cesena va in scena “Piadina, delitto e Sangiovese”, rassegna itinerante di incontri dedicata a chi ha un debole per i misteri e i sapori tipici del territorio, entrambi da gustare in un clima disteso e informale. Organizzata dalla

Domenica 22 maggio va in scena “Scalanchiamo II Atto”
E’ iniziato il conto alla rovescia per l’evento di punta del ricco calendario di eventi&ciclo-escursioni “Scalanchiamo: pedaliamo e degustiamo tra i calanchi” organizzato dal Riolo Terme Cycling Hub insieme a una rete di partner del territorio. Domenica 22 maggio è in programma infatti Scalanchiamo II Atto, che riproporrà la formula “due percorsi per otto cantine” che

Primavera di sport e sapori con Scalanchiamo Riolo Terme
Dal 18 aprile al 26 giugno per gli amanti delle escursioni sulle due ruote, il Riolo Terme Cycling Hub propone il calendario primaveriledi eventi&ciclo-escursioni “Scalanchiamo: pedaliamo e degustiamo tra i calanchi”: 11 weekend, 3 eventi aperti a tutte le tipologie di bike e 19 escursioni guidate in e-bike per andare alla scoperta delle bellezze del territorio

Vino romagnolo: come venderne tanto e bene
Worksop formativo in programma lunedì 28 marzo e lunedì 4 aprile La Strada della Romagna organizza il workshop “Il vino romagnolo: come venderne tanto e bene” in programma nelle seguenti date: – lunedì 28 marzo c/o Tenuta Masselina (Via Pozze 1030, Castel Bolognese), dalle ore 17 alle 19. – lunedì 4 aprile c/o Agiturismo Trerè (Via Casale 19, Faenza), dalle ore 17 alle 19. Il workshop si

Nei week-end di aprile appuntamento con “Alba, gusto e passeggiata”
Nell’ambito delle esperienze di gusto, natura, arte e benessere da vivere lungo la Strada della Romagna per entrare in contatto con le eccellenze enogastronomiche, storiche e paesaggistiche del nostro territorio, per il mese di aprile vi segnaliamo “Alba, gusto e passeggiata”, iniziativa organizzata dall’azienda agricola Rio del Sol e dall’agriturismo La Sabbiona dedicata agli amanti

Bagnara di Romagna è nel Club dei Borghi più belli d’Italia
Sabato 5 marzo in piazza Marconi a Bagnara di Romagna si è tenuta la cerimonia di ingresso del paese nel Club dei borghi più belli d’Italia. Alla cerimonia, insieme al sindaco Riccardo Francone, sono intervenuti l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini, il presidente del Club dei borghi Fiorello Primi e il coordinatore regionale del Club

Cucina, fotografa e brinda con noi – 2022
Ti piace cucinare e ami i sapori tipici della Romagna? Ciambella e sabadoni, castagnole e chiacchiere, zuppa inglese e dolce di San Michele… Quale dolce tipico rappresenta meglio la Romagna e perché? Entro il 31 marzo 2022 rispondi alla domanda (massimo 140 caratteri) e inviaci la foto del tuo piatto di pasta preferito preparato da

Pomeriggio tra gusto e bellezza con “Romagna a tu per tu”
Riparte con un pomeriggio all’insegna della bellezza e del buon vino il progetto “Romagna a tu per tu“, attraverso cui la Strada della Romagna valorizza i tesori enogastronomici locali e promuove l’immagine più autentica del territorio ravennate, fatta di ospitalità, buona tavola ed eccellenze culturali. Sabato 5 marzo, alle ore 15.30, l’appuntamento è al Museo

Potenziamento segnaletica permanente Strada del Sangiovese
Nell’ottica del potenziamento e del miglioramento continuo della segnaletica permanente relativa all’itinerario turistico della Strada del Sangiovese, nel corso del 2025 si è proceduto all’ideazione grafica e alla realizzazione materiale di dieci nuovi cartelli identificativi destinati a strutture e punti di interesse dello stesso itinerario in cui è possibile fruire di visite/degustazioni guidate e acquistare prodotti Dop e

Laboratorio Vino&Cioccolato alla Torre di Oriolo
All’ombra della Torre di Oriolo dei Fichi di Faenza torna l’appuntamento con “Grani e melograni”, la due giorni dedicata alla riscoperta di grani antichi e melograni e delle tradizioni contadine. La settima edizione della manifestazione si terrà sabato 6 e domenica 7 novembre con un programma ricchissimo di eventi grazie alla collaborazione con numerose realtà

Strada della Romagna al Festival del Turismo Esperienziale di Firenze
Grande interesse per gli itinerari e le proposte turistiche della Strada dei vini e dei sapori presentate alla due giorni nazionale dedicata al turismo delle emozioni nel post pandemia Itinerari tematici, percorsi di viaggio e occasioni speciali per scoprire i tesori enogastronomici, naturalistici e culturali della provincia di Ravenna: è quanto ha presentato la Strada

Adriatico nel piatto e nel calice
Il Mare Adriatico con i suoi pesci e i suoi vini sarà protagonista della cena-evento in programma venerdì 6 agosto, alle ore 20.30, al Bagno Italia di Cesenatico (via Piave 67). Sul terrazzo panoramico dello stabilimento balneare i partecipanti saranno guidati in un percorso di emozioni e abbinamenti che avrà come trait d’union i sapori

Al via il progetto “Romagna a tu per tu”
Una passeggiata in vigna con degustazione in cantina, una lezione sulla piadina romagnola con pranzo finale in agriturismo, una visita guidata al museo con partecipazione a un laboratorio didattico, un tour alla scoperta di un antico mulino per produrre la propria farina con cui preparare golosi biscotti. Sono alcune delle esperienze che si possono vivere

Domenica 13 giugno c’è Scalanchiamo
Un’esperienza di turismo lento da vivere sulle due ruote per andare alla scoperta della bellezza dei calanchi tra natura, gusto e divertimento. Sono aperte le iscrizioni per Scalanchiamo, l’appuntamento tra pedalate e degustazioni organizzato per domenica 13 giugno da Riolo Terme Bike Hub insieme a una rete di partner del territorio. Gli itinerari Due i

Buona Pasqua dalla Strada della Romagna
Per il secondo anno consecutivo ci aspetta una Pasqua diversa da quelle a cui eravamo abituati. Pochi incontri, nessuna gita, ancora tutti a casa nella speranza di essere vicini a ritrovare la convivialità che caratterizza la nostra terra. Lontani, ma uniti in questa attesa. La Strada della Romagna vi augura di trascorrere al meglio questa festa confidando di rivedervi presto lungo

La rivincita del Trebbiano, vino contemporaneo che non teme il tempo
Origini antiche, gusto moderno e un recente passato con qualche chiaroscuro a cui oggi fa da contraltare un avvenire promettente grazie alla riscoperta e alla valorizzazione delle sue caratteristiche migliori. Per brindare al ritorno della primavera non c’è niente di meglio che un calice di Romagna Trebbiano Doc, vino conviviale e versatile, perfetto tanto per

Il Centesimino e Oriolo: la sfida vinta di un vino di terroir
Nomi curiosi, profumi accattivanti, profili gustativi unici, ma spesso un futuro poco roseo. E’ questo il destino di numerosi vitigni “minori” d’Italia, che tra le sue 545 varietà d’uva autoctone registrate ne conta alcune famose in tutto il mondo, ma anche molte che spesso faticano ad affermarsi perfino nel territorio di nascita a causa di